

5AgoNo Comments
Cuba, nuovi cambi monetari.
Ieri 4 agosto sono entrati in vigore i nuovi tassi di cambio (vedi immagine), 1 dollaro a 110 CUP e 1 Euro a 120 CUP. Leggi l'articolo che contiene anche un video esplicativo.
Fonte: http://www.cubadebate.cu/


17LugNo Comments
CUBA: Al via la XXI edizione della fiera Arte en la Rampa
La XXI edizione della fiera Arte en la Rampa tornerà al Padiglione Cuba per unirsi alle opzioni estive nella capitale, tra il 22 luglio e il 4 settembre prossimi.
In questo spazio saranno disponibili artigianato, tessuti, ceramiche, mobili, calzature, pezzi di oreficeria e diverse opere d'arte e letteratura, dalla mano di produttori nazionali.
L'evento, uno dei più grandi del Paese, sarà dedicato in questa occasione al 50° anniversario del Movimento Nueva Trova, al 60° anniversario del Sistema delle Scuole di Insegnamento Artistico; al 120° compleanno di Nicolás Guillén e ai centenari di Carilda Oliver Labra, Jesús Orta Ruíz e Ramiro Guerra.
Fonte: http://www.cubadebate.cu/
(Con informazioni da Radio Rebelde )
Guarda anche
Arte sulla rampa, ...


8LugNo Comments
VIAGGI DI CLASSE: “Niente di personale, tutto di collettivo”. Così canta @mauras_music nella sua canzone *** – Fonte: Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze
MAURAS
*** Verso il 9 luglio, prima presentazione del concerto:
Mauràs .
Non si contano le volte che questo compagno ha fatto la strada da Torino a Campi Bisenzio.
Fa parte di quegli artisti solidali che hanno dato voce e musica praticamente in diretta alla nostra lotta.
Se non l'avete già fatto, ascoltate a palla queste due canzoni, una direttamente dedicata alla lotta Gkn e una invece che fa parte del suo nuovo album.
"Niente di personale", Mauràs, feat. Supernino
"Qui nessuno è in salvo siamo spalle al muro
ora anche studiare è diventato un lusso
insorgiamo perchè vogliamo tutto
a muso duro per invertire il flusso
la lotta paga specie se dilaga"
https://www.youtube.com/watch?v=cBrdem35jk4
"I'll Sleep When I Die", Mauràs & Madbeat
"A volte...


6LugNo Comments
Il presidente eletto della Colombia Gustavo Petro aggiunge altre tre donne al suo gabinetto
Carolina Corcho sarà a capo della Sanità, Susana Muhamad, dell'Ambiente e Cecilia López, dell'Agricoltura.
Il presidente eletto della Colombia, Gustavo Petro , ha annunciato oggi che tre donne assumeranno i ministeri della salute, dell'ambiente e dell'agricoltura a partire dall'inaugurazione del nuovo governo il 7 agosto.
In questo modo, ci sono quattro colombiani nel suo gabinetto ministeriale, con la conferma ieri della celebre poetessa, attrice, drammaturga e attivista a favore della pace, Patricia Ariza, come massima rappresentante del portafoglio Cultura.
Petro ha detto a WRadio che Carolina Corcho sarà a capo della Sanità, Susana Muhamad, dell'Ambiente, e Cecilia López, dell'Agricoltura.
Il programma di governo del Patto Storico , guidato da...


22GiuNo Comments
CUBA: Il turismo sta attraversando una nuova era, un nuovo viaggiatore e una sfida economica
Dalila Gonzalez, principale specialista in comunicazione presso il Ministero del Turismo
l XV Seminario Internazionale di Giornalismo e Turismo si riunisce presso la sede dell'Istituto Internazionale di Giornalismo José Martí, all'Avana . Organizzato dal Tourist Press Circle, UPEC e dall'Istituto José Martí, questa volta ha concentrato la sua attenzione sulle questioni relative al turismo e agli adattamenti di questo settore segnato dalla pandemia di COVID-19 e dalla crisi economica globale. Dal 20 al 24 di questo mese si terranno conferenze, dibattiti, tour e visite ai luoghi di interesse turistico.
Il Dott. José Luis Perelló, professore ordinario ed esperto di Turismo, ha condiviso con i seminaristi la sua vasta conoscenza attraverso un Convegno incentrato sul tema:...


18AprNo Comments
CUBA: SEMINARIO INTERNAZIONALE PER LA PACE E L’ABOLIZIONE DELLE BASI MILITARI STRANIERE
La città di Guantanamo, nella parte orientale di Cuba, proseguirà oggi i preparativi per il VII Seminario Internazionale per la Pace e per l'Abolizione delle Basi Militari Straniere degli Stati Uniti e dell'Alleanza Atlantica.
L'evento convocato dall'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) e dal Consiglio Mondiale della Pace si svolgerà dal 4 al 6 maggio prossimi.
Secondo il sito web del ministero degli Esteri, l'evento riunirà accademici, leader sindacali, attivisti contro la guerra e amici di Cuba per chiedere la fine della corsa agli armamenti che gli Stati Uniti stanno sviluppando insieme ai loro alleati nell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico.
Il forum sarà anche uno spazio di denuncia e scambio di conoscenze ed esperienze che aiuteranno a unire le fo...


12AprNo Comments
L’ANPI RIPUDIA LA GUERRA
LA COSTITUZIONE - ARTICOLO 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.


8AprNo Comments
Il Gruppo Teatrale Impulso Teatro, da l’Havana-Cuba, porterà in scena: ”BALADA DEL POBRE BB”
Il Gruppo Teatrale Impulso Teatro, da l’Havana-Cuba, porterà in scena, allo Spazio Teatro No’hma, il 13 e 14 Aprile, alle ore 21:00, in occasione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, giunto alla sua XIII Edizione.
Lo spettacolo “Balada del Pobre BB”, nel quale gli attori presteranno i loro corpi e le loro voci ai testi di Bertold Brecht, dialogando su temi riguardanti la contemporaneità, diventando imperatori, mendicanti, madri, bambini, contadini, filosofi, prostitute.
Sì, perché, nella concezione del teatro di Brecht, l’attore ha un rapporto diretto con il pubblico, non fa drammaturgia, non stimola solo sentimenti, ma azioni, per una presa di coscienza della realtà.
Una produzione del Centro de Teatro de La Habana "La Balada del pobre BB" è un dial...


2AprNo Comments
LA CORSA AL RIARMO CONTAGIA L’ITALIA.
Salvatore Marra, Cgil: “Dopo due anni di pandemia, la nostra risposta alla guerra è togliere risorse alla sanità per darle ai fabbricanti di armi?”
Passare da 25,8 miliardi a circa 38 miliardi all’anno, cioè da 68 milioni al giorno ad almeno 104 milioni. Dovrebbe crescere con questi ritmi la spesa militare italiana da qui al 2028 (e non più il 2024 come previsto inizialmente), stando alle cifre fornite dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini, dopo l’accoglimento in commissione Esteri del Senato dell'ordine del giorno collegato al cosiddetto decreto Ucraina, già votato in precedenza a larghissima maggioranza dalla Camera.
Un impegno per l’esecutivo ad aumentare le risorse per la Difesa fino al 2 per cento del prodotto interno lordo (oggi siamo all’1,4) che ha messo in...