Altre notizie

Altre notizie

La sottoscrizione continua…
Altre notizie

La sottoscrizione continua…

Eccovi un nuovo volantino sul Progetto Trinidad, con le ultime adesioni del Circolo Maurice, che abbiamo conosciuto in occasione di alcune presentazioni di libri e Occhi sul Mondo, quotidiano di informazione on line, sempre coerente e presente sul piano internazionale.Ringraziamo la CGIL di Torino e ovviamente l'Arci Valle Susa Pinerolo, per il supporto e la divulgazione del progetto e l'Anpi di Torino, sez. Gattini. Ringraziamo anche Maddalena Celano e Andrea Puccio, infaticabili sostenitori della rivoluzione cubana e rispettivamente autori dei libri di seguito elencati, che saranno inviati a tutti coloro che sottoscriveranno almeno 50 euro per il "Progetto Trinidad". "LE DONNE CUBANE. L'ALTRA META' DELLA RIVOLUZIONE" (in formato cartaceo); "CUBA: UN PAESE SOTTO ATTACCO...
Safwat Al Kahlout (Al Jazeera): “Gaza, Cisgiordania e Libano: il piano di Bibi non ha argini”
Altre notizie

Safwat Al Kahlout (Al Jazeera): “Gaza, Cisgiordania e Libano: il piano di Bibi non ha argini”

“La Striscia non esiste più. Ma noi la ricostruiremo. Per la pace serve coraggio”. “Eh, come si fa a ricostruire Gaza distrutta? Ne parlavamo in macchina venendo qui con il collega israeliano, Meron Rapoport, e abbiamo convenuto che ci riusciremo: loro, gli israeliani, sono bravi a distruggere e noi palestinesi a ricostruire, è quello che facciamo da decenni”. Safwat Al Kahlout, cronista di Al Jazeera e colomba d’oro per la pace 2024, accanto al collega israeliano (intervistato già dal Fatto, e autore dell’inchiesta sull’IA utilizzata dalle Forze israeliane a Gaza) al convegno sull’intelligenza artificiale applicata alle armi organizzato da Archivio disarmo, dall’Italia, dove è arrivato con la famiglia ad aprile, continua a raccontare la sua “Striscia irriconoscibile”. Iniz...
Cuba chiede di aderire ai BRICS
Altre notizie

Cuba chiede di aderire ai BRICS

Il governo di Cuba ha chiesto di aderire al gruppo BRICS come partner, come annunciato dal direttore delle relazioni bilaterali del Ministero degli Esteri della nazione caraibica, Carlos Pereira. Con un messaggio pubblicato sul social network X, il diplomatico cubano ha assicurato che la richiesta è stata avanzata attraverso “una lettera al presidente della Russia, Vladimir Putin, che detiene la presidenza del gruppo”. Secondo il testo, questa associazione politica ed economica di diversi Paesi emergenti (BRICS) “si consolida come attore chiave nella geopolitica globale e nella speranza per i Paesi del Sud”. La richiesta è stata notificata anche dall’ambasciatore russo a Cuba, Víctor Koronelli, che ha ricordato che durante quest’anno i rappresentanti cubani hanno già partecipato...
Sovranità e indipendenza da parte dei Paesi del sud del mondo. Il Burkina Faso ha annunciato la nazionalizzazione delle miniere.
Altre notizie

Sovranità e indipendenza da parte dei Paesi del sud del mondo. Il Burkina Faso ha annunciato la nazionalizzazione delle miniere.

Il presidente della giunta militare che governa il Burkina Faso, capitano Ibrahim Traorè, ha annunciato la volontà di riportare sotto il controllo statale le miniere d’oro del Paese, ritirando i permessi di sfruttamento alle multinazionali straniere. Traorè lo ha annunciato durante un programma radiofonico, in occasione del secondo anniversario del colpo di Stato del 30 settembre 2022 che ha rovesciato il precedente governo filoccidentale, sostituendolo con una giunta militare antimperialista e sovranista. Il capo della giunta non ha specificato quali permessi saranno ritirati né ha citato le aziende straniere coinvolte, ma ha dichiarato la volontà di prendere il controllo dell’economia nazionale sfruttando la conoscenza locale: «Sappiamo come estrarre il nostro oro e non capisco perc...
9 OTTOBRE 1967 – VENIVA ASSASSINATO ERNESTO CHE GUEVARA
Altre notizie

9 OTTOBRE 1967 – VENIVA ASSASSINATO ERNESTO CHE GUEVARA

VOGLIAMO RICORDARLO CON UN TESTO FRANCESCO GUCCINI. https://youtu.be/L3_TXMA0Bxk Quanto tempo è passato da quel giorno d'autunno di un ottobre avanzato, con il cielo già bruno; tra sessioni d'esami, giorni persi in pigrizia, giovanili ciarpami, arrivò la notizia. Ci prese come un pugno, ci gelò di sconforto sapere a brutto grugno: "Che" Guevara era morto. In quel giorno d'ottobre, in terra boliviana, era tradito e perso Ernesto "Che" Guevara.Si offuscarono i libri, si rabbuiò la stanza, perché con lui era morta la nostra speranza. Erano gli anni fatati di miti cantati e di contestazioni. Erano i giorni passati a discutere e a tessere le belle illusioni. "Che" Guevara era morto ma ognuno lo credeva che con noi il suo pensiero nel mondo rimaneva. Passarono stagioni, ma continuam...
Il 7 ottobre è diventato una data simbolo, come l’11 settembre. Un male che ha generato ancora più male. Sangue chiama sangue.
Altre notizie

Il 7 ottobre è diventato una data simbolo, come l’11 settembre. Un male che ha generato ancora più male. Sangue chiama sangue.

Non occhio per occhio, ma cento morti per ogni morto. Il 7 ottobre fece 1200 morti israeliani, la vendetta un anno dopo conta 42000 palestinesi: la contabilità dell’orrore! Il terrorismo ha generato guerra, una guerra che fa strage di civili e che è una forma di terrorismo su larga scala. Terrorismo e guerra, entrambi al di fuori del diritto internazionale, entrambi contro la giustizia, contro la vita e l’umanità. Ora siamo qui a piangere i morti del 7 ottobre e a piangere i morti di Gaza e del Libano. Massacro, strage, genocidio, nemmeno le parole sono adeguate alla tragedia epocale che stiamo vivendo. Nel buio totale, l’unica fiammella di speranza è data dai gruppi misti, israelo-palestinesi, che cercano una via di dialogo e riconciliazione. Gli obiettori israeliani e i pac...
AMBASCIATA DI CUBA IN ITALIA: INVITO
Altre notizie

AMBASCIATA DI CUBA IN ITALIA: INVITO

L’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, è lieta di trasmettere l’invito in allegato. Confidando nella vostra presenza a tale importante iniziativa, chiediamo gentilmente la conferma esatta dei partecipanti per questa via. Con i nostri più cordiali saluti,
La strategia iraniana e il futuro del Medio Oriente – Intervista a Alberto Bradanini (ex ambasciatore italiano a Teheran)
Altre notizie

La strategia iraniana e il futuro del Medio Oriente – Intervista a Alberto Bradanini (ex ambasciatore italiano a Teheran)

La reazione dell'Iran ai crimini di Israele si è manifestata con 200 missili. Decine hanno colpito obiettivi israeliani con Teheran che ha dato al mondo una dimostrazione pratica di come sia in grado di aggirare i sistemi di difesa israeliana e di come possa infliggere danni enormi alle infrastrutture civili e militari del regime di Tel Aviv. Si è trattata di una risposta moderata, mirata e in pieno rispetto della normativa di ritorsione nell'ambito del diritto internazionale. Con il regime di Israele che ha minacciato ritorsioni sul territorio iraniano e con il tentativo di invasione in corso in Libano, i rischi di una ulteriore escalation nella regione sono enormi.Nella "guerra mondiale a pezzetti" che stiamo vivendo, ogni teatro è strettamente interconnesso e il riscaldarsi di uno ...
Intervista a Elio Germano e Teho Teardo: “Bullismo mediatico contro chi si ribella al pensiero bellicista”
Altre notizie

Intervista a Elio Germano e Teho Teardo: “Bullismo mediatico contro chi si ribella al pensiero bellicista”

“C’è un problema: siamo in piena propaganda di guerra”. Elio Germano ci parla prima di salire sul palco dell’ex Opg Je so’ pazzo di Napoli. Va in scena Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline: il messaggio contro la guerra è chiaro, pubblico di 700 persone nonostante la partita del Napoli, perché il Medio Oriente brucia e si combatte nel cuore dell’Europa, in Russia e Ucraina, mentre i “grandi” della Terra non escludono conflitti globali e il ricorso ad armi nucleari. Insieme a Germano c’è il maestro Teho Teardo, autore di colonne sonore epiche, da Il Divo di Paolo Sorrentino a Palazzina Laf di Michele Riondino. “Portiamo in giro questo spettacolo da 15 anni – aggiunge il musicista –, è sempre stato attuale, forse mai come adesso”. Gli...
Ex Gkn, 5 motivi per aderire subito all’azionariato popolare.
Altre notizie

Ex Gkn, 5 motivi per aderire subito all’azionariato popolare.

Entro il 30 settembre si chiude la campagna di azionariato popolare solidale per reindustrializzare la ex Gkn (di fatto la ex Fiat di Firenze). Siamo a 950.000 euro e l’obiettivo è raggiungere il milione. Chiunque voglia diventare azionista popolare può farlo informandosi su insorgiamo.org. Ma no, non stiamo parlando di un “prodotto finanziario” o di una opportunità di investimento. L’azionariato popolare è uno dei tanti strumenti per la reindustrializzazione dal basso della ex Gkn. Dal luglio 2021 la lotta ex Gkn ha dovuto “trascrescere” da semplice lotta contro i licenziamenti a lotta per la creazione di una fabbrica socialmente integrata. Non per impostazione ideologica, ma per stringente necessità. Una delle tattiche con cui il capitale, sia esso finanziario, multinazionale o i...
EnglishItalianPortugueseSpanish