
Ho pubblicato questo articolo nell’aprile 2019 e se lo riprendo oggi è perché…
Gli Stati Uniti continuano a onorare la condotta predatoria e disumana che ha caratterizzato le loro azioni sul pianeta per centinaia di anni. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha reso la Casa Bianca più aggressiva e pericolosa per il mondo, nonostante lui cerchi di presentarsi come un “pacifista”.
La storia non difende gli Stati Uniti, falso frate che nasconde sotto il cappuccio del suo mantello rubato il volto di infame troncatore di vite e sogni. Per descrivere la sua abominevole carriera e i suoi risultati sarebbe necessario scrivere un libro di migliaia di pagine, che potrebbe benissimo intitolarsi “I crimini del più grande serial killer di tutti i tempi”.
Forse non sarà mai possibile stabilire con esattezza quante vite sono state costate all’umanità dalle azioni di coloro che, cinicamente e ipocritamente, affermano di esserne zelanti custodi e salvatori.
Un piccolo assaggio della storia del famigerato serial killer
In un articolo pubblicato sul sito web di Telesur intitolato ” Interventi degli Stati Uniti in America Latina, 69 anni di lotta” , vengono descritte alcune delle più importanti atrocità imperialistiche contro i popoli dell’America Latina e le migliaia di vite che queste hanno causato.
Solo alcuni dati per illustrare:
1954 invasione del Guatemala; costo in vite umane: circa 200 mila morti.
Invasione di Panama nel 1989: 3.500 morti.
D’altro canto, secondo il sito web Resumen Latinoamericano , gli Stati Uniti hanno ucciso più di 20 milioni di persone in 37 “nazioni vittime” dalla seconda guerra mondiale al 2016.
Nella richiesta del popolo cubano al governo degli Stati Uniti per danni umani, si specifica che 3.478 persone sono morte a causa delle azioni perpetrate contro Cuba da quel paese.
Siria: l’UNICEF, marzo 2019, avverte che 1.106 bambini sono morti durante i combattimenti in quella nazione nel 2018 e che 2,6 milioni di bambini in quel paese si trovano nei campi profughi.
Quanti sono morti in tutti questi anni di guerra? Le cifre sono imprecise, alcuni siti e organizzazioni non governative stimano il numero di minori uccisi a più di 20 mila.
Chi è il responsabile e l’istigatore di questa guerra che ora sta nuovamente fomentando? il criminale è ben noto, USA
Libia: l’UNICEF lancia l’allarme: sono oltre 378.000 i bambini a rischio di morte in questo Paese sprofondato nel caos e nella guerra civile, da quando gli Stati Uniti hanno deciso di invaderlo nel 2011, trasformandolo nel paradiso delle mafie che trafficano armi, carburante e persone.
Iraq: Durante l’invasione lanciata dagli Stati Uniti con il pretesto che il governo di quel paese possedeva armi di distruzione di massa, mai trovate, l’uso di armi chimiche da parte delle sue truppe ha causato un drastico aumento del numero di bambini nati con mutazioni e diversi tipi di malattie, come il cancro.
Secondo gli esperti, l’inquinamento ambientale causato dall’uso di tali armi in Iraq può essere paragonato a quello causato dalla bomba atomica sganciata dallo stesso criminale su Hiroshima.
Quanti bambini sono morti e quanti sono nati, e nascono ancora, con i segni crudeli di quella guerra? È difficile dirlo, ma si sa che in soli quattro anni ha portato alla malnutrizione il 28% degli iracheni.
Nel giugno 2018, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid Raad al-Hussein, ha esortato gli Stati Uniti a porre fine alla separazione dei bambini migranti dai loro genitori al confine con il Messico.
Secondo una fonte del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS), in un solo mese di quell’anno circa 2.000 bambini erano stati separati dai loro parenti adulti. In seguito si è saputo che venivano trattenuti in locali sbarrati o con reticolati, in condizioni igieniche spaventose.
Nello scenario attuale in cui il presidente yankee ha minacciato di realizzare la più grande deportazione di immigrati della storia , cosa che sta facendo senza rispetto per la dignità umana di queste persone, speriamo che non pensino di separare di nuovo i bambini dai loro genitori o di rinchiuderli.
Tutto questo senza menzionare i milioni di esseri umani uccisi o sfollati a causa delle guerre scatenate o sostenute dagli Stati Uniti e dai loro alleati nell’ambito della loro politica egemonica, basata su interessi geopolitici fasulli o sul furto di risorse naturali ai paesi vittime delle loro azioni crudeli. Solo in Siria si stima che siano stati uccisi 100.000 civili e che 6 milioni di persone siano state sfollate.
Oggi, gli Stati Uniti tornano a “brillare” per il loro cinismo, ipocrisia e falsità, mostrandosi “preoccupati” per la sorte di popoli come quello cubano, mentre scatenano una vera e propria guerra economica e mediatica contro la nazione caraibica per destabilizzarla e sperare di vedere realizzato il loro sogno malvagio, trasformato in ossessione, di distruggere la Rivoluzione cubana.
Per raggiungere questo obiettivo hanno provato tutto; da invasioni armate, assedi commerciali, economici e finanziari (ora intensificati), guerra psicologica, campagne diffamatorie, azioni terroristiche e un lungo eccetera. Ma non ci sono riusciti, continueremo qui.
È lo stesso Paese che minaccia di intervenire militarmente Messico e Panama, accusando il primo di essere complice di bande di narcotrafficanti e il secondo di cedere il canale alla Cina. L’impero sembra pronto a sferrare un altro colpo contro i popoli della nostra America.
Se il lettore desidera saperne di più sulle atrocità commesse dal potere yankee, può visitare il sito WarDiaries.Wikileaks.org , dove potrà accedere facilmente a migliaia di documenti trapelati da Wikileaks che le rivelano senza la censura di chi pensa di essere il padrone del mondo. Ecco perché odiano e feriscono Julian Assange.
Ma se qualcuno, in un’estasi suprema di ingenuità e ignoranza storica, confida nelle buone intenzioni dell’impero, pensando che esso abbia fatto ammenda, deve chiedersi:
Perché, invece di bombardare lo Yemen, dove è in corso una crisi umanitaria classificata come una delle più gravi del pianeta, non contribuisce a debellarla inviando cibo, medicine e altre risorse a quel Paese?
Secondo Oxfam International, il conflitto scoppiato nel marzo 2015, che ha visto contrapposti la coalizione guidata dall’Arabia Saudita e il governo yemenita al movimento Ansar-Allah (noto anche come Houthi), ha causato oltre 17.000 morti e feriti tra i civili. Più di tre milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case. 24 milioni di persone (l’80% della popolazione del Paese) necessitano di aiuti umanitari: si tratta della crisi più grande del mondo.
Si stima che circa 20 milioni di yemeniti (il 60% della popolazione del Paese) soffrano di insicurezza alimentare e malnutrizione; di questi, 2 milioni sono bambini. Secondo l’ONU, 14 milioni di persone, metà della popolazione, sono ad un passo dalla carestia.
Ma l’impero li bombarda per sostenere il genocidio commesso dal governo sionista di Israele contro il sofferente popolo palestinese. Non potrebbero essere più famigerati.
Per gli Stati Uniti, gli abitanti morti, sfollati, affamati e malati dei paesi che abbiamo menzionato non sono esseri umani. Alcuni vengono ignorati, mentre altri, con un eufemismo scandaloso, vengono definiti danni collaterali.
Fonte: https://razonesdecuba.cu/