Ilaria Bifarini – Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta

Libro neoliberismo e manipolazione di massa

“Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta” di Ilaria Bifarini è un’opera che offre uno sguardo critico e approfondito sul neoliberismo e la manipolazione di massa.

Pubblicato per la prima volta nel 2017, questo libro si rivolge a coloro che desiderano esplorare le menzogne celate dietro l’attuale modello socio-economico.

L’autrice, rinnegando gli insegnamenti dell’Università Bocconi, dove si è formata come economista, guida i lettori attraverso il proprio cammino di comprensione dell’inganno neoliberista. Sentiamo spesso parlare di neoliberismo, ma spesso in modo confuso e approssimativo. Per capire appieno di cosa si tratti, è necessario scrollarsi di dosso le categorie tradizionali e adottare un approccio interdisciplinare. Il neoliberismo non può essere compreso limitandosi a un’analisi economica, ma va oltre, permeando ogni aspetto della società contemporanea con la potenza di una religione.

Attraverso la sua indiscussa egemonia, realizzata con un’abile e capillare propaganda, le élite sono riuscite a realizzare definitivamente il loro sempiterno progetto: dominare i popoli e le masse. L’economia è stata snaturata dalla sua natura di scienza sociale rivolta all’uomo e dal suo legame diretto con l’economia reale, virando verso la finanza che, nata come supporto all’attività di produzione, è divenuta il fulcro del sistema neoliberista. Perché un modello sempre più lontano dalla realtà potesse prendere il sopravvento, si è operato attraverso un costante e invisibile lavoro di manipolazione dell’opinione pubblica, fino alla sua totale interiorizzazione.

Il libro introduce la storia della psicologia delle folle, partendo dall’opera imprescindibile di Le Bon, studiata e amata dai grandi dittatori del Novecento, e di Bernays, nipote di Freud e inventore dell’ingegneria del consenso, fino allo sviluppo del capitalismo consumistico. Poste le premesse sociologiche e storico-culturali, viene analizzato lo sviluppo del pensiero liberista prima e neoliberista poi, inteso come una degenerazione del primo, attraverso il pensiero di Von Hayek e Milton Friedman. Il testo, che arriva ai giorni nostri, adotta un registro divulgativo e accessibile a tutti, con approfondimenti sia di carattere economico che filosofico, ma sempre estraneo a tecnicismi e sofismi accademici.

Dopo aver condotto il lettore attraverso un cammino conoscitivo e introspettivo, l’autrice propone le proprie soluzioni per operare un cambiamento reale, a livello individuale e collettivo. In sintesi, “Neoliberismo e manipolazione di massa” è un libro che merita di essere letto per comprendere meglio le dinamiche del nostro mondo contemporaneo e per stimolare una riflessione critica sulla società e l’economia.

Ilaria Bifarini, nata a Rieti il 1° aprile 1980, ha una laurea in Economia alla Bocconi, un master in Relazioni diplomatiche alla SIOI di Roma, e ha frequentato corsi in scienze comportamentali alla Luiss. La sua esperienza professionale spazia dall’ambito della sostenibilità alla rendicontazione sociale. Dopo una decennale carriera lavorativa, sia nel settore pubblico che aziendale, decide di cambiare rotta. Abbandona la società in cui lavorava, riscontrando le storture di un modello socio-culturale malato, e intraprende un percorso di studio critico e di trasformazione radicale. Nel 2017, pubblica il suo primo libro, “Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta” (prefazione di Nino Galloni), che ottiene subito un grande successo. Da allora, l’autrice è diventata ospite in talk show televisivi, esprimendo la sua posizione di rottura nei confronti del pensiero economico predominante e delle politiche europee che lo incarnano. Ha scritto altre pubblicazioni, tra cui “Inganni economici: Falsi miti di una scienza sociale” (2018) e il bestseller “Il Grande Reset: Dalla pandemia alla nuova normalità” (2020).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EnglishItalianPortugueseSpanish