Podhum. Quando i crimini di guerra sono italiani
Ivan Braznic aveva allora circa 16 anni e quella mattina dell’estate 1942 se ne stava al suo paese, Podhum, nella allora ex Jugoslavia, oggi Croazia.
Esattamente a pochi chilometri da Fiume, città che evoca a tutti memorie storiche scolastiche (… D’Annunzio, gli esuli istriani, la “beffa di Buccari” dei MAS italiani…).Si salvò per miracolo dalla strage degli italiani.Uno dei pochi a scampare all’eccidio fatto dall’esercito italiano come rappresaglia per un’azione dei partigiani jugoslavi nei dintorni.
Il paese di Podhum contava allora circa 1.000 abitanti e oltre 100 – in maggioranza uomini tra i 16 e i 65 anni – furono massacrati dagli italiani.Circa 900, donne, vecchi e oltre 400 bambini, vennero deportati nei campi di internamento, nell’Isola di Arbe, ma anche in Friuli e nel...